venerdì 15 marzo 2013
Bellissima! La cometa come non la potremo vedere mai.
E questo per due motivi. Il primo perchè è vista dallo spazio, e noi siamo sulla Terra, la "luce" poi in cui è vista non è quella nostra, nel senso di quella che noi vediamo con gli occhi.
L'immagine, affascinante, è presa dal satellite Stereo B il 13 marzo, mostra la cometa con la sua coda (i "raggi" sono una conseguenza della elaborazione dati di Stereo), il nostro Pianeta ( piccolo eh .... ) e un notevolissimo "sbuffo" solare di materia gassosa (sono milioni e milioni di chilometri...) .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali - www.lblog.it |
Post più popolari
-
Piove a nastro praticamente dappertutto. Parliamo di Sole, che prima o poi tornerà. A noi, dalla Terra e "a occhio" (ma non...
-
Oggi è il giorno della Terra, e dovrebbe servirci probabilmente a pensare che al nostro tanto bello quanto (da noi) martoriato Pianeta ...
-
Un nuovo video appena rilasciato dall'Osservatorio Europeo, ESO. E' basato su un collage di dati reali, provenienti da osservazio...
Uffa!! In Toscana è ancora brutto tempo e, se proprio deve venire il sereno, viene sempre al mattino!! Una rabbia!! Fino a quando durerà lo spettacolo! La settimana prossima sarà ancora visibile?
RispondiEliminasi sarà visibile fino alla fine di marzo abbastanza bene, poi ad inizio aprile dovrebbe iniziare a scemare.
RispondiEliminaIn che punto del cielo la si può osservare e qual è l'orario migliore?
RispondiElimina<La cometa Panstarrs si può vedere, meteo permettendo, al tramonto, meglio iniziare a cercarla qualche minuto prima. E' facile da trovare, molto bassa sull'orizzonte, tipo 15 gradi (una spanna abbondante, verso Ovest (il punto dove è tramontato il Sole. Meglio un binocolo. Può essere confusa con le scie di un aereo molto alto e lontano
RispondiElimina