Un nuovo video appena rilasciato dall'Osservatorio Europeo, ESO. E' basato su un collage di dati reali, provenienti da osservazioni effettuate con i migliori telescopi esistenti al mondo.
E quindi: metti a tutto schermo e viaggia per 650 anni luce in soli 50 secondi! Quindi stai bene attaccato alla sedia!
Quella di Orione è una delle costellazioni tipiche del cielo in inverno, alle nostre latitudini. Si individua facilmente, prendi ad esempio l'immagine qui sotto come riferimento e considera che per un po' di giorni sarà esattamente a Sud, alta nel cielo, alle 22.30 circa. Facile quindi. Provaci.

Che le costellazioni siano una costruzione della nostra mente e vadano riferite alla cultura in cui si vive è chiaro dal fatto che oggi nessuno vedrebbe in queste stelle un cacciatore a petto nudo, ricoperto con una pelle di Leone e con una grande clava nella mano destra, come i nostri antenati vedevano.
Anzi , se fai vedere a un bambino/a di 7-8 anni queste stelle e gli/le chiedi di disegnare ciò che vede ne vengono fuori di belle, perchè congiungendo le varie stelle disegnano "la caffettiera" o "la giostra" ;DD
Nessun commento:
Posta un commento