Il cielo, come lo vediamo sia con gli occhi che con qualunque strumento, ahimè in 2 dimensioni. Vediamo cioè tutto proiettato su un piano. Peccato. Risalire alle 3 dimensioni è parecchio complesso perché richiede la misura della distanza delle singole stelle e galassie, uno dei parametri più difficili da determinare.
Per esempio questa bella immagine è chiaramente in due dimensioni:
Si tratta di Melotte 15, una nube bella grossa nella più grande nebulosa" Cuore". Se un genio delle immagini come J. Metsavaino la prende in consegna però ecco che si anima e che la vediamo in 3D:
Bella vero!! Ovviamente non è utilizzabile per scopi scientifici dato che JM fa delle assunzioni molto forti e arbitrarie, come ad esempio che le stelle più brillanti sono anche più vicine di quelle meno. Ma il risultato ci da comunque un'idea e, perchè no, ci fa sognare.
Nessun commento:
Posta un commento