Qualche dato su Venere, il vero pianeta gemello della Terra. Marte lo pensiamo simile a noi, per via della letteratura e dei film che si sono susseguiti a partire dagli anno '30 del secolo scorso, ma è assai più piccolo e freddo della nostra Terra.
Venere invece ha lo stesso diametro, grosso modo sono qualche centinaio di chilometri in meno, e quindi una massa molto simile. Ma, c'e' un "ma" molto grosso: il pianeta è perennemente circondato da nubi impenetrabili all'occhio o a una telecamera. Le prime immagini di Venere, del suo suolo, ci arrivarono dalla sonda Venera 13 e poi la 14, 1981-82, dell'Unione Sovietica. Questa qui sotto è storica.
Ne parliamo brevemente con Gabriele Cremonese, un astronomo "planetologo", la cui ricerca è focalizzata nello studio dei pianeti tramite sonde spaziali.
C'è ossigeno su Venere? Ohibò! Questa sì che è una sorpresa. Sul mio libro di astronomia del liceo(che ancora frequento) non lo dice. E' una scoperta recente? E quanto è? Altra domanda: nel filmato si dice che Venere ha vulcani che sono stati attivi fino a poco tempo fa. Si parla di anni, secoli o milioni di anni fa.
RispondiEliminaGrazie mille per tutti i post sull'argomento. Sappi che sono stati tutti condivisi su facebook(spero che non ti dispiaccia).
Nota finale: se la ricerca ha pochi fondi, come diavolo fate a partecipare ai grandi progetti spaziali come lo studio di Venere?
Si, la scoperta dell'ossigeno, in quantità così elevata, è di questi mesi.
RispondiEliminaDifficile da dire, pr la geologia i millenni sono battiti di ciglia...
er i fondi ? si cerca di competere a livello internazionale