![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYyqgeecpOoIb5GLJfh0yHeZ8XI69EQGNWa0ccJS194AiF3OzdHkRMxoAbHNBCRWwY4digJ2a3BPE_7cYeU7TkoJHiGyclqJU5MTKkjgQlUuR8Pzgm8TvB911bfySVOSVEaLXyf8GD716o/s400/BuildASatelliteGame.jpg)
NASA lancia un semplice gioco su Rete: Costruisciti un satellite vero e proprio. E poi fallo volare. La cosa è divertente perchè si tratta di capire cosa si vuol osservare con questo satellite, per esempio l'universo, buchi neri o stelle, con che strumenti , in che lunghezza d'onda: ottico, infrarosso, ultravioletto e così via.
Dopo il "lancio", il giocatore vede ciò che il satellite potrebbe osservare con le caratteristiche imposte . Lungo il percorso del gioco si fa conoscenza con i diversi strumenti, reali, di missioni spaziali diverse e si capisce cosa potrebbero scoprire.
I giocatori possono creare una vasta gamma di satelliti dai piccoli telescopi a raggi X, come NASA Rossi X-ray Timing Explorer, lanciato nel 1995, ai telescopi in orbita di grandi dimensioni come la NASA / ESA Hubble Space Telescope.
Molto semplice graficamente ci permette però di riflettere su quanto e come sono utili i satelliti per la scienza. Un'opportunità che fino a 50 anni fa non avevamo.
Interessante! Sono molto interessato a questo tipo di iniziative!
RispondiElimina