Ecco qua, non è visibile dalla Terra, guardiamo per prima cosa il filmato
Si tratta di una eclissi di Sole vista dal suolo marziano e dovuta al passaggio di Phobos, uno dei due satelliti di Marte, fra il pianeta e il Sole stesso. La riprende nel 2010 il rover NASA Opportunity, dandoci la possibilità di sentirci "Marziani" per qualche secondo.
Qui sotto Phobos, la paura in greco, che assieme a Deimos, il terrore, fa da satellite a Marte, il dio della guerra. Nomi azzeccati per due asteoriidi catturati al volo (probabilmente)) e che hanno cambiato lavoro , assunti come satelliti ;DD
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali - www.lblog.it |
Post più popolari
-
Piove a nastro praticamente dappertutto. Parliamo di Sole, che prima o poi tornerà. A noi, dalla Terra e "a occhio" (ma non...
-
Oggi è il giorno della Terra, e dovrebbe servirci probabilmente a pensare che al nostro tanto bello quanto (da noi) martoriato Pianeta ...
-
Un nuovo video appena rilasciato dall'Osservatorio Europeo, ESO. E' basato su un collage di dati reali, provenienti da osservazio...
Phobos nel filmato appare abbastanza grande visto dal suolo marziano. E Deimos? Essendo 2 asteroidi dovrebbero essere molto vicini alla superficie per riuscire ad eclissare il sole in modo visibile...
RispondiEliminaA proposito... io non riesco a capire come appare il cielo di Marte: nel filmato mostrato il Sole appare blu...quali sono, quindi, i colori del paesaggio e del cielo?
Phobos è un po' bizzarro, densità bassa, orbita instabile , vicino al pianeta, sui 10.000 chilometri dal suo centro, ha una dimensione sui 14 chilometri max.
RispondiEliminaha la vita corta, fra solo 50 milioni di anni verrà stritolato dalle maree gravitazionali di Marte.